- Prima rappresentazione: 1986
- Testo originale: Italo Calvino
- Regia: Sergio Cucut
I due gobbi
«C'erano una volta due fratelli... », entrambi sono afflitti da una deformità alla schiena. Un giorno uno di essi decide di cercar fortuna per il mondo, attraversando un bosco vien preso dalla paura dei briganti e si rifugia su di un albero. Invece, dal folto, compaiono delle vecchine, che in realtà sono delle streghe e che iniziano un girotondo, ignare dell'intruso, cantilenando «sabato e domenica ... sabato e domenica ... ». L'uomo, seppur nascosto, non resiste al bisogno di completare la nenia con « ... e lunedì». Dapprima sorprese, poi felici dell'aiuto insperato esse lo ricompensano togliendogli, con un rituale particolare, la gobba che lo angustiava.
Al suo ritorno l'altro fratello, roso dall'invidia e dall'avidità, intraprende lo stesso viaggio. Recatosi nello stesso posto, la scena si ripete, ma egli suggerisce alle vecchine « ... e martedì» e ciò rovina irrimediabilmente la filastrocca; esse irate, gli regalano anche la gobba del fratello.