• Prima rappresentazione: 2024
  • Regia: Annamaria Bonato, William Canciani, Fabio G. Cucut

Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre si è tenuto l’atteso debutto di “Quattro passi nella storia di Staranzano”, una produzione della nostra Compagnia finalizzata alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico-culturale staranzanese.

Puntualmente, all’ora fissata per il ritrovo, la nostra presidente Federica Deiuri ha accolto i partecipanti con un breve discorso di benvenuto. La parola è poi passata a Paola Ferfoglia, presidente della Pro Loco di Staranzano e all’assessore alla cultura del Comune di Staranzano, dottoressa Giuseppina Gambin, che si è complimentata per la complessità organizzativa dell’evento.

Fabio G. Cucut ha quindi brevemente illustrato il percorso e le tappe della passeggiata storica.

Il gruppo ha raggiunto a piedi alcuni dei posti più significativi del paese, toccando i seguenti luoghi: il sito archeologico della villa romana di Liberta Peticia; l’edificio dell’attuale biblioteca comunale, che un tempo ospitava la scuola del paese; il campanile, risalente alla seconda metà del ‘700; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, di cui sono state rievocate le distruzioni subite durate il primo conflitto mondiale; il “Bobolàr”, l’antico albero divenuto il simbolo araldico del Comune di Staranzano.

Ognuno dei luoghi visitati è stato caratterizzato da una piccola animazione teatrale, affidata agli attori della Compagnia, con l’intento di rendere più vivace la narrazione storica.

Il progetto “Quattro passi nella storia di Staranzano”, che rientra tra le iniziative del più ampio progetto “1924-2024 un secolo di teatro a Staranzano” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Staranzano, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della BCC Venezia Giulia e il supporto tecnico ed organizzativo della Pro Loco di Staranzano.

Personaggi ed interpreti