Aria di novità per la Compagnia Teatrale Lucio Corbatto di Staranzano, che ha voluto organizzare una vera e propria festa del socio denominata Trovarse in Compagnia riservata appunto ad associati ma anche a simpatizzanti. Presso l’area della Boschetta a Dobbia, il sodalizio staranzanese ha presentato i programmi futuri e intrattenuto i convenuti con interpretazioni di brani in dialetto.

Ha preso dapprima la parola la neo presidente Federica Deiuri, che ha illustrato i progetti che stanno andando in porto: un corso di recitazione che si terrà in autunno, con ospiti attori di fama nazionale, una nuova commedia che verrà affrontata a breve e la nascita del nuovo sito internet, nel quale oltre a notizie e news sulla Compagnia, compaiono i nomi di tutti gli attori impegnati nella Corbatto, dal 1978 ad oggi, l’elenco dei lavori allestiti e numerose fotografie e video.

Ha portato poi il suo personale saluto il sindaco di Staranzano, Riccardo Marchesan, che si è complimentato con il gruppo teatrale per la sua lunga storia e passione.

Nel corso della mattinata, gli attori William Canciani, Michele Colussi, Lucia Mazzoli, Federica Biasiol e la stessa Federica Deiuri hanno letto alcuni componimenti del compianto Sergio Cucut (fondatore e anima della Compagnia) e Mario Biasiol, autore dell’inno di Staranzano e recentemente scomparso. Quindi si è dato spazio a temi più frivoli con scenette e battute rigorosamente in dialetto bisiác.

Dopo il successo dell’iniziativa, la Compagnia teatrale si sta già proiettando al 2024, anno in cui ricorrerà il centenario della prima rappresentazione di una commedia su un palco a Staranzano e che si vorrà festeggiare alla grande.