A Staranzano la tradizione del "fare teatro" ha radici profonde: una primissima compagnia di teatranti amatoriali si formò infatti in paese già nel 1924.

Nel 2024 cadrà dunque il centenario di un'attività culturale che, salvo rare pause, ha continuativamente impegnato e divertito molte generazioni di staranzanesi.

Per celebrare degnamente tale traguardo ci è sembrato quindi quanto mai opportuno progettare una nutrita serie di eventi teatrali e culturali che si svolgeranno lungo l’intero corso del 2024, tutti idealmente raggruppati sotto la comune denominazione 1924-2024 un secolo di teatro a Staranzano. A tale scopo è stato predisposto un apposito logo, che contraddistinguerà le nostre iniziative culturali dell'anno venturo. 

L’intero percorso culturale, considerata la sua rilevanza, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Staranzano e gode del supporto della Banca di Credito Cooperativo della Venezia Giulia.

Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo info@compagniateatralecorbatto.it.

Appuntamenti

Il progetto è stato presentato al pubblico martedì 19 dicembre, nella sala "Peres" del Municipio di Staranzano; lo hanno illustrato ai numerosi intrevenuti la nostra presidente Federica Deiuri con Fabio G. Cucut e il prof. Mario Brandolin. 

Il sindaco di Staranzano ha voluto portare il saluto, suo e dellAmministrazione Comunale. Presenti in sala anche gli assessori Paola Francesca Moretto (associazionismo) e Roberta Russi (cultura).

Giovedì 11 gennaio, nell’Auditorium “Egisto Snidero” dell’I.S.I.S. “Einaudi-Marconi” di Staranzano, ha preso il via il progetto TeatrAbilità - PerCorsi di avvicinamento al teatro.

La nostra presidente Federica Deiuri ha accolto i presenti con un breve discorso; la parola è poi passata a Luisa Seculin e Fabio G. Cucut, che hanno presentato le ospiti, Luisa Vermiglio e Marta Cuscunà.

Le due attrici monfalconesi hanno raccontato i loro esordi artistici e le scelte professionali che le hanno condotte ad intraprendere un mestiere quanto mai affascinante, non privo però di difficoltà e spirito di sacrificio.

Tra gli altri erano presenti il sindaco di Staranzano Riccardo Marchesan, gli assessori Paola Francesca Moretto (associazionismo) e Roberta Russi (cultura), oltre a Carlo Antonio Feruglio, presidente della BCC Venezia Giulia.

Dopo il successo d’esordio, l’11 gennaio, che ha visto le attrici monfalconesi Marta Cuscunà e Luisa Vermiglio narrare i propri inizi artistici e dialogare con il pubblico presente, il progetto culturale della nostra Compagnia, denominato TeatrAbilità - PerCorsi di avvicinamento al teatro, è proseguito Giovedì 18 gennaio 2024 con una lezione interamente dedicata alle prime fasi storiche della nascita del teatro in Occidente, muovendo dalle sue origini per giungere fino al Rinascimento. 

L’incontro, affidato al prof. Mario Brandolin e intitolato “Le origini del teatro: il teatro come rito” si è tenuto nell’Auditorium Scolastico Provinciale “Egisto Snidero” dell’I.S.I.S. “Einaudi-Marconi” di Staranzano.

Successivamente, sempre nella stessa sede, altri due appuntamenti dedicati alla storia del teatro, sempre condotti da Brandolin hanno esaurito l’argomento: giovedì 25 gennaio “Rito e non più rito: il teatro dalla Commedia dell’Arte all’Ottocento” e giovedì 1 febbraio “Teatro del Novecento: avanguardie e tradizione”.

Durante i tre incontri lusinghiera è stata la partecipazione, tra il pubblico presente, di numerosi giovani.

I tre appuntamenti sono stati presentati dalla nostra presidente, Federica Deiuri, da Luisa Seculin e da Fabio G. Cucut.

Si sono conclusi, con ottima partecipazione, i quattro appuntamenti con l’attore e regista Luca Ferri, che hanno rappresentato un veloce approccio al “fare teatro”, rivolto non esclusivamente a chi desiderava calcare un palcoscenico interpretando un personaggio, ma aperto anche a  chi voleva semplicemente migliorare il proprio grado di espressione verbale e la capacità di relazionarsi ad un pubblico.

Sono stati trattati e sviluppati i temi di uso del corpo, uso della voce e conoscenza del ritmo di scena, utilizzati sia nella commedia che nel dramma.

Sabato 23 e domenica 24 marzo Claudia Contin Arlecchino, attrice di fama internazionale, autrice, artista e prima donna che ha reinterpretato la figura di Arlecchino, assieme a Luca Fantinutti, ha tenuto a Staranzano un workshop di avvicinamento alla Commedia dell’Arte, offrendoci un’imperdibile occasione per sperimentare l’unicità della più tipica tradizione teatrale italiana.

Il breve corso rientrava nel più ampio progetto denominato “TeatrAbilità - PerCorsi di avvicinamento al teatro”, ideato e organizzato dalla nostra Compagnia.

Si è concluso mercoledì 27 marzo, con una serata teatrale aperta al pubblico, il progetto denominato TeatrAbilità - PerCorsi di avvicinamento al teatro

La nostra Compagnia ha deciso di concludere la serie di manifestazioni di TeatrAbilità in concomitanza con la Giornata Mondiale del Teatro, che cade ogni anno il 27 di marzo; nella sala  S. Pio X a Staranzano, mettendo in scena #TeatroÈ:…, una serie di letture sul teatro affidate agli allievi dei corsi recentemente conclusi, con la regia di Fabio G. Cucut.

Domenica 30 giugno, nella sala “Alberto Delbiaco” attigua alla biblioteca comunale di Staranzano, si è tenuto l’incontro annuale denominato “Trovarse in Compagnia”, dedicato a soci e simpatizzanti della nostra associazione.

Nell’occasione la presidente Fedrica Deiuri ha tracciato un bilancio delle attività realizzate durante il semestre appena concluso; Fabio G. Cucut ha brevemente illustrato il progetto “Quattro passi nella storia di Staranzano”, di cui è stata rappresentata in anteprima la scena dedicata alla scuola di Staranzano, con la presenza evocativa di una vecchia bidella degli anni ’30 del secolo scorso.

Organizzatore

Patrocinio

Partner